Referente fund-raising
Refugees Welcome Italia è alla ricerca di un/una referente per l’area fundraising.
Ruolo
Il referente per l’area fundraising di Refugees Welcome Italia avrà l’obiettivo di accompagnare l’organizzazione nel suo percorso di strutturazione e consolidamento strategico dell’attività di raccolta fondi e di ingaggio dei diversi cluster di stakeholders al fine della sostenibilità e della crescita della missione.
Si tratta pertanto di una funzione chiave nelle politiche di sviluppo dell’organizzazione, chiamata a contribuire sia in termini di proposta sia di operatività per la riuscita delle attività rientranti sotto le sue competenze. Il profilo e le mansioni previste rappresentano un’opportunità di crescita sia per Refugees Welcome Italia che per il candidato, le cui capacità sono viste come chiave di successo per l’organizzazione tutta.
Requisiti
- Conoscenza del fundraising, dei suoi principi e degli strumenti applicabili in funzione di specificità e obiettivi dell’organizzazione
- Documentata esperienza almeno biennale, preferibilmente superiore, di gestione diretta di attività di fundraising in organizzazioni nonprofit di qualsiasi tipo
- Capacità di lavorare in autonomia in ambiente smart, mantenendo adeguata focalizzazione e gestendo tempo e impegno in ragione degli obiettivi definiti
- Attitudine all’analisi critica e alla definizione di soluzioni adeguate alle specificità del contesto in cui si opera
- Eccellenti capacità di comunicazione scritta e orale
- Buone doti relazionali, di ascolto e proposta
Titoli preferenziali
- Costituisce titolo preferenziale la formazione specifica sul fundraising a livello accademico o professionalizzante
- Parlare una seconda lingua
- Aver svolto attività di volontariato
Proposta economica complessiva:
19.000 € oneri compresi + 1.000 € massimale rimborsi spese trasferta.
Inquadramento contrattuale
Partita IVA o contratto di collaborazione (in ragione delle specificità organizzative interne).
Per la funzione ricercata si può prevedere, pur in assenza di vincoli orari e temporali specifici, un impegno indicativo pari a 12 gg./mese FTE.
Durata dell’incarico
12 mesi, con prospettive di prosecuzione dell’attività. Decorrenza prevista: 15 febbraio 2020.
Sede di lavoro
Refugees Welcome Italia, in ragione della sua struttura ramificata territorialmente, non ha una sede operativa dedicata. La modalità di lavoro prevista è pertanto in smart working, in area Roma per un confronto con le figure decisionali e operative di riferimento. Disponibilità a trasferte su Milano in caso di necessità.
La figura farà riferimento diretto alla direzione dell’organizzazione e all’organo direttivo.
Principali mansioni
- Supporto all’organizzazione nella definizione e nello sviluppo operativo di un piano di raccolta fondi, per quanto riguarda in particolare il fundraising da individui e da aziende. Il candidato sarà chiamato a contribuire all’elaborazione stessa del piano che dovrà mettere in atto, in collaborazione con i vertici decisionali dell’organizzazione ed eventuali figure esterne coinvolte. Si richiede in particolare l’elaborazione di almeno 3 iniziative/campagne di raccolta fondi da individui (multi-target e con adeguata scelta degli strumenti) e una campagna di corporate fundraising, da inserire in un piano complessivo a cui il candidato parteciperà in termini propositivi.
- Sviluppo operativo di gestione delle iniziative definite nel piano generale di fundraising, in coordinamento con le funzioni interne deputate alla comunicazione e al raccordo dei gruppi territoriali che costituiscono l’articolazione funzionale di Refugees Welcome Italia a livello regionale
- Organizzazione, gestione e sviluppo di un database relazionale interno, a partire dai dati già acquisiti e disponibili, da utilizzare per la pianificazione, l’operatività ed il monitoraggio di qualsiasi iniziativa di raccolta fondi e di engagement di sostenitori e potenziali sostenitori
Come candidarsi
Caricare il curriculum e lettera di motivazione (entro il 20 gennaio), indicante anche l’eventuale possesso di partita IVA e il relativo regime di assoggettamento, usando il modulo reperibile al link: http://forms.gle/nhb75YSM8hrSA3b68
Entrambi i documenti vanno caricati in PDF e nominati rispettivamente cognome_CV e cognome_lettera. Il curriculum vitae va datato e sottoscritto dal candidato, deve essere reso in forma di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi dell’art. 47 del citato D.P.R. n. 445/2000, e deve prevedere l’autorizzazione al trattamento dei dati personali in base alla vigente normativa.
Per informazioni o necessità specifiche potete scrivere una mail alla segreteria di RWI.
I/le candidati/e il cui profilo sarà ritenuto idoneo saranno contattati per un colloquio conoscitivo e di approfondimento da svolgersi personalmente o via skype.