BUDDY:Comunità eRifugiatiinsieme perl’integrazione

BUDDY:Comunità e Rifugiati insieme per l’integrazione

Il progetto Community Matching ha l’obiettivo di mettere in contatto rifugiati e rifugiate con volontari e volontarie che possano affiancarli nel loro percorso di integrazione in Italia.

Un progetto dove l’aiuto reciproco getta le basi per nuove amicizie. Costruiamo insieme le comunità in cui vogliamo vivere: accoglienti, solidali, inclusive.

Sono un volontario/una volontaria

Vuoi dare un sostegno concreto a un rifugiato o ad una rifugiata che vive nel tuo territorio?

Poter contare su qualcuno che conosca bene il Paese che li ospita e che li sostenga nel far fronte alle piccole e grandi sfide che li attendono, può fare la differenza nella vita delle persone rifugiate. Questo qualcuno puoi essere tu: scopri come diventare buddy!

Sono una persona rifugiata

Hai l’asilo o la protezione sussidiaria e hai bisogno di un sostegno nel tuo percorso di integrazione in Italia?

Questo è il progetto che fa per te: ti metteremo in contatto con un volontario o una volontaria – i “buddies” – che potranno aiutarti nel tuo percorso di crescita personale e integrazione, creando una relazione di fiducia e offrendo un sostegno pratico ed emotivo. Cerca un/una buddy anche tu!

Crea un legame

Trova un volontario/volontaria!

Se sei una persona rifugiata puoi iscriverti a questo progetto per entrare in contatto con un volontario/volontaria che ti aiuterà ad ampliare la tua rete sociale e le tue conoscenze nel territorio in cui vivi. Potrai trovare aiuto nell’affrontare piccole e grandi sfide della vita di tutti i giorni, supporto emotivo, occasioni per parlare italiano e per scoprire la città insieme a nuovi amici.

L’iniziativa è attiva nelle città di Bari, Milano, Palermo, Torino, Roma e Napoli

Chi è il Buddy?

Il buddy è un volontario o una volontaria che ti aiuterà ad ampliare la tua rete sociale, a conoscere più a fondo il territorio in cui vivi e a migliorare il tuo italiano. Ti potrà dare una mano a risolvere piccoli e grandi problemi quotidiani, sostenendoti nelle tue decisioni, così come nello studio o nel lavoro. Potrete scoprire insieme la città e condividere amicizie, interessi, momenti di svago.

Perchè partecipare?

Partecipando al progetto, potrai: vivere un’esperienza di scambio che arricchisce dal punto di vista umano, mettere a disposizione le tue capacità e i tuoi talenti, conoscere e far conoscere nuove culture e nuovi mondi.

Come Buddy potrai,ad esempio:

  • conoscere nuovi luoghi e nuove persone

  • partecipare ad eventi e iniziative, organizzare uscite sul territorio e altri momenti di socialità

  • migliorare il tuo italiano

  • ricercare una casa o preparare un esame scolastico o per la patente

Crea un legame

Diventa Buddy!

Puoi iscriverti a questo progetto per creare una relazione di vicinanza e amicizia con una persona rifugiata. Un gesto di solidarietà che fa bene a tutta la comunità. Tu avrai l’opportunità di mettere a disposizione le tue risorse – sociali, relazionali, professionali – e un po’ del tuo tempo per aiutare rifugiati e rifugiate a realizzare il proprio progetto di vita in Italia.

L’iniziativa è attiva nelle città di Bari, Milano, Palermo, Torino, Roma e Napoli

Chi è il Buddy?

Il/la buddy è un/una volontario/volontaria che, gratuitamente, sceglie di affiancare una persona rifugiata nel suo percorso di crescita personale e di integrazione. Questo vuol dire dare una mano nel risolvere problemi quotidiani, offrire supporto nelle decisioni, così come nello studio o nel lavoro, condividere amicizie e momenti di svago, incoraggiare a realizzare le proprie potenzialità.

Perchè partecipare?

Scegliendo di diventare buddy potrai: compiere un gesto concreto di solidarietà e contribuire a creare una comunità più inclusiva; vivere un’esperienza di scambio che arricchisce dal punto di vista umano, mettere a disposizione le tue capacità e i tuoi talenti, conoscere nuove culture e nuovi mondi.

Come Buddy potrai,ad esempio:

  • facilitare le conoscenza e la scoperta di luoghi e persone

  • invitare ad eventi e iniziative, organizzare uscite sul territorio e altri momenti di socialità

  • sostenere l’apprendimento della lingua italiana

  • favorire l’inclusione socio-economica (ricerca casa, lavoro, preparazione esami e/o patente)

  • fornire sostegno con le pratiche burocratiche

Community Matching
Un progetto realizzato da Ciac e Refugees Welcome Italia, con il supporto di UNHCR Italia, nelle città di Bari, Milano, Palermo, Torino, Roma e Napoli.

Coordinamento centrale:

UNHCR
Ana Vega: vegaa@unhcr.org
Jasmine Mittendorff: mittendo@unhcr.org

RWI
Fabiana Musicco: fabiana.musicco@refugees-welcome.it
Giorgio Baracco: giorgio.baracco@refugees-welcome.it

CIAC
Chiara Marchetti: chiara.marchetti@ciaconlus.org
Michele Rossi: michele.rossi@ciaconlus.org

Comunità e rifugiati insieme per l’integrazione

  • Con il supporto di
  •