[mk_fancy_title color="#000000" font_weight="bold" txt_transform="uppercase" font_family="none"]PRIVACY POLICY[/mk_fancy_title]
[mk_padding_divider]
Refugees Welcome Italia Onlus (di seguito RWI) tiene in grande considerazione la tutela dei dati personali e dei diritti delle persone che navigano sul nostro sito, in linea con il Regolamento Europeo 679/2016 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (nel seguito “GDPR”).
Si precisa che il presente documento costituisce la “Privacy Policy” di questo sito e che sarà soggetta ad aggiornamenti. Pertanto, si suggerisce di prenderne visione periodicamente.
[mk_padding_divider][mk_fancy_title font_family="none"]
Principi base della privacy policy di Refugees Welcome Italia
[/mk_fancy_title][mk_padding_divider]-
Eseguire il trattamento (art. 4, comma 2, GDPR: “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione”) dei dati personali (art. 4, comma 1, GDPR: “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale”) esclusivamente per le finalità e secondo le modalità illustrate nelle informazioni da fornire che sono presentate all’utente di volta in volta che accede ad una sezione del sito nella quale è previsto il conferimento, diretto o indiretto, di dati personali;
-
utilizzare i dati che sono stati rilasciati spontaneamente dall’utente;
-
utilizzare cookies tecnici per agevolare la navigazione nel sito e cookies analitici per fini statistici;
-
utilizzare cookie di profilazione soltanto se l’utente ha prestato consenso a tale uso;
-
trasmettere i dati a soggetti terzi (responsabili del trattamento – art. 4, comma 8, GDPR: “art. 4, comma 8, GDPR: “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento”) esclusivamente per fini strumentali a quanto espressamente richiesto e da noi accuratamente selezionati;
-
comunicare i dati a soggetti terzi per attività connesse a quanto di interesse o qualora ciò sia imposto da legge, regolamento o normativa comunitaria;
-
previo consenso esplicito (art. 4, comma 11, GDPR: “qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell’interessato, con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento”), comunicare i dati a soggetti terzi per loro autonomi trattamenti;
-
rispondere alle richieste di accesso ai dati personali, rettifica o cancellazione degli stessi, di esercizio del diritto all’oblio, alla limitazione del trattamento o del diritto di opporsi al loro trattamento. Assicurare l’esercizio del diritto alla portabilità dei dati e all’opposizione al trattamento dei dati per fini di comunicazioni informative sui nostri progetti e richieste di contributi economici a sostegno delle nostre attività istituzionali;
-
assicurare un corretto e lecito trattamento dei Vostri dati, salvaguardando la Vostra riservatezza, nonché applicare misure idonee di sicurezza a tutela della riservatezza, dell’integrità e della disponibilità dei dati stessi.
[mk_padding_divider][mk_fancy_title font_family="none"]
Informazioni da fornire ai sensi dell’art. 13, GDPR e cenni ai criteri usati per determinare i limiti di conservazione dei dati
[/mk_fancy_title][mk_padding_divider]Come meglio esplicitato nelle sezioni che consentono di aderire – rilasciando i propri dati personali – ai servizi riservati agli utenti del nostro sito, i dati richiesti sono utilizzati per rispondere alle richieste espressamente avanzate dall’utente. In particolare, tutte le attività di raccolta – e successivo trattamento – dei dati sono finalizzate al perseguimento degli scopi istituzionali di RWI e, in particolare per:
-
registrazione alla piattaforma RWI sotto il profilo “Famiglia ospitante”, “Volontari” e “Rifugiati”;
-
donazioni regolari e una tantum, eseguite in varie modalità (paypal);
-
adesione o richiesta di informazioni sul progetto di adesione a distanza;
-
iscrizione alla nostra newsletter;
-
richiesta di collaborazione con la nostra organizzazione;
-
sottoscrizione di petizioni, iniziative o specifici progetti;
-
richiesta di informazioni.
La modulistica da compilare – on-line oppure da scaricare – prevede sia dati che sono strettamente necessari per aderire a quanto di interesse e la cui mancata indicazione non consente di dar corso alla richiesta, sia dati di conferimento facoltativo. Pertanto l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con l’Organizzazione per richiedere informazioni o per le altre finalità dapprima elencate. In questi casi di obbligatorietà di conferimento dei dati, la loro mancanza può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto. La necessità di richiedere i dati quali obbligatori per l’adesione ai singoli progetti o alle singole iniziative o per avanzare richieste è stata considerata nel rispetto delle prescrizioni di cui all’art. 25, GDPR (“Protezione dei dati fin dalla progettazione e protezione per impostazione predefinita” – “Data Protection by design and by default”), che impongono di valutare previamente le misure tecniche e organizzative adeguate, quali la “pseudonimizzazione” (art. 4, comma 5, GDPR: “il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l’utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive
siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile”), volte ad attuare in modo efficace i principi di protezione dei dati, quali la minimizzazione, e a integrare nel trattamento le necessarie garanzie al fine di soddisfare i requisiti del GDPR e tutelare i diritti degli interessati.
Tutti i trattamenti effettuati nell’ambito di questo sito saranno realizzati con strumenti sia cartacei sia elettronici o telematici, con logiche correlate alle finalità per le quali i dati sono stati raccolti e nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza, per le finalità specificate di volta in volta nelle informazioni da fornire ex art. 13, GDPR.
RWI non utilizzerà i dati forniti per fini diversi da quelli connessi al servizio a cui l’utente ha aderito, e, comunque, soltanto entro i limiti indicati di volta in volta nelle informazioni da fornire ai sensi dell’art. 13, GDPR.
Per fini connessi all’erogazione del servizio cui l’utente ha aderito, i dati potrebbero essere messi a disposizione di soggetti terzi, che agiranno quali autonomi titolari del trattamento, e che erogano servizi strumentali a soddisfare la richiesta dell’utente (ad esempio, istituti di credito o emittenti le carte di credito per gestire i pagamenti delle donazioni) o ai quali la comunicazione dei dati è necessaria per ottemperare a norme di legge o regolamenti.
Soltanto previo consenso esplicito dell’utente, i dati personali potranno essere trattati per fini diversi da quelli per i quali l’utente li ha rilasciati. In particolare, i dati saranno anche trattati per fini di contatti promozionali, informativi e istituzionali sui nostri progetti, attività e iniziative di raccolta fondi, sondaggi e ricerche riservati agli aderenti alle nostre azioni. Tale diritto e interesse di informazione sono acquisiti all’atto dell’adesione al singolo progetto di sensibilizzazione. Per tale scopo, pertanto, i dati saranno conservati nei nostri archivi per il periodo temporale necessario a erogare tali servizi di informazione. Tale legittimo interesse è ammesso ai sensi dell’art. 6, comma 1, lettera f), GDPR quale meccanismo alternativo al consenso esplicito dell’interessato. Ovviamente, tale periodo di conservazione è esteso fintanto che dura l’interesse della persona a rimanere in contatto: qualora venisse meno, è sufficiente che lo stesso comunichi, mediante le modalità sotto indicate, la revoca del suo consenso. Allo stesso
modo, se lo si desidera, i dati saranno trattati per contatti aventi i fini appena indicati ed eseguiti in maniera personalizzata in base alle caratteristiche di comportamento (es.: azioni cui si è aderito, zona di residenza, età), a interessi e preferenze rispetto le nostre azioni (“profilazione”, come sopra definita). La profilazione comporterà la selezione delle informazioni archiviate rispetto all’interessato, affinché riceva comunicazioni di suo interesse e in linea con le sue preferenze, evitando di essere disturbata da contatti non graditi o di non interesse. I dati saranno conservati fintanto che il profilo dell’interessato è in linea con le comunicazioni personalizzate create attraverso l’incrocio delle informazioni a nostra disposizione e, dunque, fintanto che RWI prosegue la propria missione con progetti, iniziative, azioni e attività che richiedono contributi economici o che spronano alla sensibilizzazione (es.: petizioni, adesioni a progetti di emergenza) che sono di interesse della persona perché rispecchiano le caratteristiche e i comportamenti della persona e sono, dunque, di suo specifico interesse e non di disturbo. Anche in questo caso, tale conservazione verrà meno se l’interessato manifesta opposizione in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per la profilazione nella misura in cui sia connessa al marketing diretto.
La conservazione dei dati per fini amministrativi e contabili e fiscali è limitata al periodo temporale che la singola disciplina dispone in materia.
Inoltre, i dati potranno essere comunicati a terze organizzazioni senza scopo lucro, società partner di progetti, enti, per autonomi utilizzi (in qualità di autonomi titolari del trattamento) per loro fini istituzionali: tale “comunicazione” avverrà soltanto se l’interessato ha manifestato il proprio consenso esplicito. Il trasferimento di dati personali verso Paesi terzi potrà avvenire soltanto con il consenso dell’utente: in primis, si tratta di attività connesse all’adesione dell’utente del progetto di adozione a distanza, per permettere di creare un abbinamento tra beneficiario e sostenitore . Tali soggetti terzi sono aderenti al network internazionale di cui l’Organizzazione è parte oppure ha rapporti di partnership.
I dati personali raccolti saranno resi disponibili alle persone autorizzate dall’Organizzazione ai sensi dell’art. 29, GDPR che svolgono attività di trattamento indispensabili per il perseguimento delle finalità sopra indicate; le categorie delle persone autorizzate
al trattamento sono, di volta in volta, precisate nell’informativa. In linea generale, si tratta delle persone preposte all’erogazione dei servizi specifici, all’amministrazione, alla gestione dei servizi informativi, ai rapporti con sostenitori effettivi e potenziali, agli organizzatori di campagne informative sui nostri progetti e della cosiddetta “pubblicità sociale” a supporto delle nostre iniziative umanitarie.
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede dell’Organizzazione e sono curati da personale tecnico autorizzato al trattamento. In caso di necessità, i dati connessi possono essere trattati dal personale di società terze che curano la manutenzione della parte tecnologica del sito (responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28, GDPR), presso le proprie sedi.
Refugees Welcome Italia Onlus – con sede in Via Monte Nero, 50 – 20135 Milano – è il titolare del trattamento (art. 4, comma 7, GDPR: “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali”), ai sensi e per gli effetti del GDPR, poiché decide in quale modo e per quali motivi, comunicati nelle informazioni da fornire agli interessati, raccogliere e utilizzare i dati personali conferiti dall’utente, nonché con quali strumenti trattarli e quali procedure di sicurezza attivare per garantirne l’integrità, la riservatezza e la disponibilità, nel rispetto degli obblighi e alle responsabilità previsti dall’art. 24, GDPR.
Sono garantiti i diritti di cancellare, modificare o integrare i dati già spontaneamente forniti, nonché richiederne il blocco, la trasformazione in forma anonima od opporsi al loro trattamento per motivi legittimi o se non si desidera ricevere “pubblicità sociale” anche con “profilazione”, nonché per limitare il trattamento ed esercitare il diritto alla portabilità dei dati. Inoltre, è possibile rivolgersi all’autorità di controllo. Grazie all’esercizio di questi diritti Vi sarà possibile controllare l’utilizzo dei Vostri dati anche dopo il loro conferimento.
[mk_fancy_title font_family="none"]
Dati degli interessati
[/mk_fancy_title][mk_padding_divider]Si possono esercitare, in qualsiasi momento, all’indirizzo segreteria@refugees-welcome.it (in alternativa, scrivendo a Refugees Welcome Italia Onlus – Via Monte Nero 50, 20135 Milano (MI) i diritti ex artt.15-22, GDPR nel seguito riportati:
Diritto di accesso (articolo 15, GDPR)
La persona ha il diritto di richiedere se sia in corso un trattamento dei suoi dati personali e, dunque, ha diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano e di avere notizie su:
-
finalità del trattamento (es.: gestione di una donazione);
-
categorie di dati personali; (es.: anagrafica, dati comportamentali)
-
destinatari o categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di Paesi terzi o organizzazioni internazionali;
-
quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
-
esistenza del diritto di chiedere la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali o di opporsi al loro trattamento;
-
diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
-
se i dati non sono raccolti direttamente dalla persona, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
-
esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché importanza e conseguenze previste di tale trattamento per la persona. (es.: se la persona ha associato un profilo di abitudini di donazione incrociando importo donazione con frequenza e campagna).
Diritto di rettifica (articolo 16, GDPR)
La persona ha il diritto di ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, la persona ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) (articolo 17, GDPR)
La persona ha il diritto di ottenere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano e RWI ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, per uno dei seguenti motivi:
-
i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
-
è revocato il consenso su cui si basa il trattamento e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento (es.: proprio legittimo interesse, adempimenti normativi o contrattuali);
-
ci si oppone al trattamento per fini di marketing e profilazione e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento;
-
i dati personali sono stati trattati illecitamente;
-
i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è si è soggetti.
Diritto di limitazione di trattamento (articolo 18, GDPR)
La persona ha il diritto di ottenere la limitazione del trattamento dei suoi dati personali quando sussiste uno dei seguenti motivi:
-
la persona contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario che si ha per verificare l’esattezza di tali dati personali;
-
il trattamento è illecito e la persona si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; (es.: non intende che il trattamento sia svolto per fini di marketing ma solo per fini gestionali e amministrativi)
-
benché non si abbia più bisogno dei dati ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari alla persona per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
-
la persona si è opposta al trattamento se il trattamento è basato su propri legittimi interessi, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei propri motivi legittimi rispetto a quelli del titolare.
Obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento (articolo 19, GDPR)
La persona ha il diritto di richiedere che la rettifica o la cancellazione dei dati o limitazione del trattamento sia comunicata da RWI a altri soggetti cui eventualmente i dati sono stati comunicati. RWI potrebbe non ottemperare alla richiesta, se i mezzi da impiegare sono sproporzionati rispetto al diritto alla riservatezza invocato dalla persona.
Diritto alla portabilità dei dati (“data portability”) (articolo 20, GDPR)
Questo diritto permette alla persona di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un soggetto che sottopone i suoi dati a trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un soggetto per uso di quest’ultimo senza impedimenti da parte del soggetto cui li ha forniti. Questo diritto può essere esercitato nei seguenti casi:
-
il trattamento è basato sul consenso o su di un contratto o su misure precontrattuali richieste dalla stessa persona e, contemporaneamente
-
il trattamento sia svolto con mezzi automatizzati.
La persona ha il diritto di ottenere che i suoi dati siano trasferiti direttamente da un soggetto all’altro (da quello cui li ha conferiti a quello cui vuole siano trasmessi), se tecnicamente possibile.Diritto di opposizione (articolo 21, GDPR)La persona ha il diritto di opporsi al trattamento dei suoi dati per il perseguimento del legittimo interesse di RWI o di terzi. Se i dati personali sono trattati per finalità di marketing, la persona ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale attività di marketing.Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione (articolo 22, GDPR)La persona ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che la riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona. In particolare, ha il diritto di opporsi alla profilazione cui è sottoposto attraverso processi automatizzati.Non si può esercitare questo diritto se la decisione:
-
è necessaria per la conclusione o l’esecuzione di un contratto;
-
è autorizzata dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui si è soggetti, che precisa anche misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi della persona;
-
si basa sul consenso esplicito.
La persona ha il diritto di esprimere la propria opinione e di contestare la decisione di RWI.
-
-
[mk_fancy_title font_family="none"]
Criteri usati per definire il limite della conservazione dei dati
[/mk_fancy_title]I dati saranno mantenuti nei nostri archivi (art. 4, comma 6, GDPR: “qualsiasi insieme strutturato di dati personali accessibili secondo criteri determinati, indipendentemente dal fatto che tale insieme sia centralizzato, decentralizzato o ripartito in modo funzionale o geografico”) secondo criteri variabili in funzione della categoria del dato, della natura del trattamento e delle finalità del trattamento medesimo. I criteri o il limite preciso di conservazione sono descritti nelle informazioni da fornire ai sensi dell’art. 13, GDPR all’atto del conferimento dei dati personali.
In linea di principio, valgono le seguenti valutazioni di RWI per stabilire il criterio di conservazione dei dati:
-
tutti i dati rispetto alla donazione sono conservati fintanto che il rapporto rimane attivo e per un numero di anni pari a quello che leggi, regolamenti, anche comunitari, impongono per fini amministrativi e contabili
-
tutti i dati dei sostenitori o interessati alla nostra missione usati per fini di marketing sono conservati per il periodo temporale necessario a erogare i servizi di informazione riservati a dette persone. Tale diritto e interesse di informazione sono acquisiti all’atto dell’adesione al progetto che comporta la donazione. Tale periodo è anche giustificato dal legittimo interesse di RWI a mantenere costante il rapporto instaurato con la persona per mantenerla informata su quali sono i progetti che potrebbero essere finanziati con il contributo del donatore stesso o sulle azioni di sensibilizzazione che RWI ritiene utile far conoscere per dimostrare il proprio costante impegno nella realizzazione della propria missione. Tale legittimo interesse è ammesso ai sensi dell’art. 6, comma 1, lettera f), GDPR quale meccanismo alternativo al consenso esplicito dell’interessato. Ovviamente, tale periodo di conservazione è esteso fintanto che dura l’interesse della persona a rimanere in contatto con RWI: se non ha più interesse, è sufficiente sia comunicato attraverso le modalità di cui al paragrafo “Diritti degli interessati rispetto ai dati che li riguardano” e RWI adotterà le appropriate misure tecniche e organizzative per non disturbare più la persona
tutti i dati usati per attività di marketing con profilazione, il cui trattamento è supportato dal consenso esplicito della persona, sono conservati fintanto che il profilo dell’interessato è in linea con le comunicazioni personalizzate create attraverso l’incrocio
-
delle informazioni a nostra disposizione e, dunque, fintanto che RWI prosegue la propria missione con progetti, iniziative, azioni e attività che richiedono contributi economici o che spronano alla sensibilizzazione (es.: petizioni, appelli di emergenza, richieste di opinione e sondaggi) che sono di interesse della persona che ha manifestato il consenso a ricevere informazioni di tale tenore e che rispecchiano le caratteristiche e i comportamenti della persona e sono, dunque, di suo specifico interesse e non di disturbo. Anche in questo caso, tale conservazione verrà meno se l’interessato manifesta opposizione in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.