Il progetto YALLA! Social Community Service, risponde pertanto all’urgenza di avviare processi sinergici di potenziamento dell’offerta e del funzionamento dei servizi pubblici a supporto dei cittadini e delle cittadine di paesi terzi più esposti al rischio di marginalità sociale. Tale obiettivo è perseguito attraverso lo sviluppo di nuovi modelli di governance interistituzionale, l’aggiornamento degli operatori, l’organizzazione di un servizio di mediazione di sistema, la realizzazione di percorsi di empowerment e partecipazione che prevedono il coinvolgimento diretto degli utenti, la sensibilizzazione della comunità locale alla cultura dell’accoglienza e del rispetto dei diritti.

Nell’ambito di questo progetto, Refugees Welcome Italia ha sviluppato e implementato una piattaforma che, da un lato, incrocia la domanda e l’offerta di servizi per persone migranti, dall’altro rappresenta una porta di ingresso per la partecipazione dei cittadini e delle cittadine. Non solo: questo strumento offre una mappa geolocalizzata dei servizi e delle risorse della città di Napoli (e Caserta), per favorire una effettiva accessibilità e fruibilità delle opportunità presenti sul territorio.

Yalla Social Community Services è un progetto FAMI gestito dal Comune di Napoli (capofila di progetto) in partenariato con Cidis, Dipartimento Architettura-Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Studi Umanistici-Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Ordine degli Psicologi della Campania, ActionAid, AICS Comitato Provinciale di Napoli, Dedalus, Giovani per l’Europa, L.E.S.S., SOL.CO.Napoli, Refugees Welcome Italia Onlus e Traparentesi Onlus.

I risultati del progetto verranno presentati in una conferenza stampa il prossimo 5 ottobre, presso Palazzo San Giacomo – Sala Giunta, Piazza Municipio 1, Napoli.

Condividi: