Palermo apre le porte

Nuova convivenza a Palermo nell’ambito del progetto “Dalle esperienze al modello: l’accoglienza in famiglia come percorso di integrazione”, che ci vede collaborare con il comune per rafforzare la nostra esperienza di accoglienza in città.

Protagonisti di questo nuovo matching sono Marrie e Vittoria.

Marrie ha 19 anni, viene dal Gambia ed è arrivato in Italia da solo, quando ere ancora minorenne. Studia per diventare elettricista all’Istituto Tecnico Vittorio Emanuele III e lavora come cameriere in un albergo. Ha conosciuto altri ragazzi di Palermo ospitati in famiglia e per questo si è deciso anche lui a fare la stessa esperienza, iscrivendosi sul sito di Refugees Welcome Italia. Spera che vivere con delle persone del posto possa aiutarlo a proseguire in serenità il suo percorso di studio e di lavoro.

Grazie alla collaborazione con il Comune, famiglie palermitane possono accogliere rifugiati e i titolari di protezione di età compresa tra  i 19 e i 35 anni, secondo il modello Refuges Welcome Italia.

Possono far domanda di ammissione alla selezione, dando di fatto la disponibilità di una camera da destinare all’ospite e la disponibilità a sostenere la persona per almeno 6 mesi nel suo percorso verso l’autonomia, coppie con o senza figli, singoli cittadini, coinquilini (con età superiore ai 23 anni) e pensionati che dovranno essere domiciliati a Palermo  godere dei diritti civili e politici, non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e soggetti nei cui confronti NON è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato. Per manifestare la propria disponibilità gli interessati dovranno compilare una istanza di partecipazione con una lettera motivazionale, l’autorizzazione al trattamento dei dati e copia di un documento di identità in corso di validità.

Le domande pervenute saranno, successivamente, esaminate da una Commissione costituita dal Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, da un referente locale di Refugees Welcome Italia e da un referente del Settore Servizi Socio Assistenziali, Area della Cittadinanza Sociale, che procederà per step in modo da rendere agevole il percorso di individuazione delle famiglie, ovvero, con la verifica dei requisiti soggettivi, l’analisi della lettera motivazionale e un colloquio/intervista finale.  I soggetti che avranno superato tutti gli step dovranno partecipare ad un percorso formativo sulle tematiche relative all’accoglienza in famiglia in raccordo con il gruppo locale RWI ed entreranno a fare parte dell’elenco di famiglie RWI. La permanenza all’interno dell’Elenco è subordinata al permanere dei requisiti di accesso. Info, modulistica e dettagli al seguente link: http://www.comune.palermo.it/noticext.php?cat=2&id=23808

 

 

 

 

 

Condividi: