
Lampedusa è un fallimento annunciato.
Lampedusa è un fallimento annunciato. Superare approccio emergenziale e adottare soluzioni di lungo termine.
Lampedusa è un fallimento annunciato. Superare approccio emergenziale e adottare soluzioni di lungo termine.
Insieme alla organizzazioni del Tavolo Asilo denunciamo la deriva del Sistema di accoglienza.
Insieme alla organizzazioni del Tavolo Asilo denunciamo il Memorandum EU-Tunisia.
A Bologna, insieme al Tavolo Asilo e al Comune, per promuovere la rete delle città accoglienti.
Nuova intesa dei governi europei su migrazione compromette il diritto di asilo e insiste su esternalizzazione.
Strage Grecia: chiediamo al governo italiano e all’Europa un campo di passo nelle politiche migratorie.
Celebra con noi la Giornata Mondiale del Rifugiato: scopri gli eventi in programma.
Insieme a Fondazione Hapax presentata ricerca sul mentoring.
Insieme ad UNICEF lanciamo le linee guida per il mentoring,
Appello congiunto per chiedere che il Decreto Cutro non venga convertito.
Siamo alla ricerca di nuove figure professionali per il nostro staff. Unisciti a noi.
Presentati a Roma i risultati del progetto Community Matching, realizzato insieme a Ciac e UNHCR Italia.
Il Forum per cambiare l’Ordine delle Cose, di cui siamo parte denuncia i rischi del nuovo decreto su immigrazione.
Sabato 11 marzo manifestazione a Cutro per esprimere la nostra indignazione e la solidarietà con le vittime e le loro famiglie.
Chiediamo al governo italiano e all’Europa un campo di passo nelle politiche migratorie.
A Genova il Forum delle traiettorie, organizzato dal nostro gruppo territoriale con la Fondazione Compagnia di San Paolo.
Insieme al Tavolo Asilo chiediamo al governo italiano di non convertire il decreto legge sulle Ong.
Il Tavolo Asilo esprime sconcerto per gli emendamenti presentati nelle Commissioni Affari Costituzionali.
Il Tavolo Asilo esprime parere nettamente negativo sul decreto legge 2 gennaio 2023, n. 1
Siamo alla ricerca di nuove figure professionali per il nostro staff. Unisciti a noi.
Il gruppo di Catania di Refugees Welcome partecipa al progetto dei corridoi universitari.
Venti Comuni a Padova per promuovere l’accoglienza in famiglia nel sistema istituzionale.
Il Tavolo Asilo chiede lo sbarco immediato dei naufraghi e il rispetto del diritto internazionale.
Oltre 40 organizzazioni in piazza per fermare respingimenti e violenze
provocate dal Memorandum con la Libia.
In piazza insieme al Tavolo Asilo per chiedere al Governo italiano di non rinnovare il Memorandum con la Libia.
Si chiude il progetto Destinazione Comune per inclusion socio-lavorativa con evento di job-matching a Roma.
Al via a Lampedusa l’evento per commemorare e ricordare le vittime dell’immigrazione.
In collaborazione con il Comune di Napoli e altri partners, lanciamo una nuova piattaforma per i servizi alle persone rifugiate e migranti.
Il Tavolo Asilo presenta le proprie richieste ai partiti impegnati nella campagna elettorale.
Siamo alla ricerca di nuove figure professionali per il nostro staff. Unisciti a noi.
Il commento di Mohamed Kaba, membro del Consiglio Direttivo di Refugees Welcome Italia.
Insieme al Tavolo Asilo, una mobilitazione per chiedere abolizione Memorandum Libia.
Al via a Milano i laboratori di ceramico-terapia con minori ucraini e famiglie.
In collaborazione con Rubbettino Print, distribuiremo 5 mila libri a minori ucraini.
Siamo alla ricerca di nuove figure professionali per il nostro staff. Unisciti a noi.
Nel mese di giugno sono entrati nel vivo gli scambi transcontinentali nella cornice del progetto.
Presentata oggi la proposta di riforma del Sistema di Accoglienza del Tavolo Asilo.
Vi spettiamo a Roma e a Palermo per festeggiare insieme la Giornata Mondiale del Rifugiato!
Al via progetto di ricerca con Fondazione Hapax su mentoring per
giovani migranti e rifugiati.
L’Assemblea nazionale della nostra associazione ha eletto il nuovo Consiglio direttivo.
Insieme a UNHCR Italia e Ciac per un nuovo progetto che mette in contatto persone rifugiate e volontari.
Protezione temporanea e accoglienza per tutte le persone in fuga dall’Ucraina: la nota del Tavolo Asilo.
Insieme al Comune di Roma per favorire l’accoglienza in famiglia delle persone in fuga dall’Ucraina.
In Ucraina per portare aiuti e prelevare un gruppo di persone che saranno accolte in Italia.
Le persone in fuga dall’Ucraina riceveranno un permesso immediato, senza bisogno della richiesta di asilo.
Refugees Welcome Italia aderisce alla chiamata del Comune di Milano per fronteggiare emergenza.
Refugees Welcome Italia, Ambasciata USA e IRC insieme per un progetto di scambio.
Sono 113 le convivenze attivate a partire dal 2019. Più di 700 le famiglie iscritte nei territori di progetto.
Il 23 novembre incontro online per discutere dell’accoglienza in famiglia in Europa.
Parte il progetto Ohana – in famiglia nessuno è solo, per promuovere l’affido di minorenni migranti soli.
Al via a Lampedusa l’evento per commemorare e ricordare le vittime dell’immigrazione.
Afghanistan: le proposte del Tavolo Asilo, di cui siamo parte, all’Italia e all’Unione Europea.
Nuovo progetto, con il Comune di Torino, per promuovere accoglienza di ragazzi e ragazze neomaggiorenni
Gulbadin, rifugiato afghano accolto in famiglia, spera di potersi ricongiungere con la famiglia.
L’emergenza umanitaria in Afghanistan impone interventi a protezione della popolazione civile.
Sperimenteremo l’accoglienza in famiglia con il Comune di Padova, nell’ambito del progetto Embracin.
Il Tavolo Asilo scrive al Presidente del Consiglio per cancellare il Memorandum con la Libia.
Coordinato dalla FCEI, l’iniziativa coinvolge 14 partner da 7 Stati ed è la prima di questo tipo a livello europeo.
La Giornata Mondiale del Rifugiato si avvicina: scopri tutti i nostri appuntamenti online e dal vivo.
Cerchiamo una nuova figura da inserire nel nostro organico. Unisciti a noi.
Abbiamo monitorato l’applicazione del nuovo decreto legge su immigrazione: i risultati non sono confortanti.
Esprimiamo profondo dolore per l’ennesima tragedia annunciata nel Mediterraneo.
Assieme a Recosol, EuropAsilo e altri, abbiamo elaborato delle proposte per migliorare il sistema di accoglienza.
Il comune di Ravenna lancia l’iniziativa ispirata al modello di accoglienza di Refugees Welcome Italia
La situazione ai confini con i Balcani è insostenibile. Assieme ad Arci, Caritas e CGIL chiediamo che si intervenga.
Da quattro anni, l’accordo Italia-Libia intrappola migliaia di persone in condizioni disumane.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam sit amet tincidunt lacus.
Un primo risultato positivo, ora nuovo ciclo di riforme sull’intera gestione del sistema immigrazione in Italia.
Preoccupano i contenuti del proposta di patto su immigrazione e asilo presentata dalla UE.
Grande soddisfazione: così la rete del Forum per cambiare l’ordine delle cose e la rete Grei250 accolgono l’approvazione, da parte
Lo scorso fine settimana è partita a Palermo la seconda fase del progetto “Fianco a Fianco” che realizziamo nel capoluogo
Dopo mesi di discussioni e attese, sono finalmente ufficiali le modifiche ai Decreti Sicurezza approvati nel 2018 dal precedente esecutivo. Ieri
Martedì scorso è stato presentato il nuovo Patto dell’Unione europea su immigrazione e asilo, che purtroppo rappresenta un ulteriore passo
Sull’isola di Lesvos è in corso, in queste ore, il trasferimento in un nuovo campo dei richiedenti asilo rimasti per
Nel campo di Moria, sull’isola greca di Lesvos, c’è una nuova emergenza umanitaria, dopo che un incendio ha distrutto quasi
Dopo il trasbordo dalla Louise Michel, salgono a 350 i migranti attualmente a bordo della SeaWatch 4, la nave di
Un bilancio drammatico, il peggiore di questo 2020. Almeno 45 persone sono morte in un naufragio al largo delle coste
Il 6 agosto il mondo della politica ha ascoltato le voci della società civile, la delegazione, composta da Giovanna Cavallo
AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO MEDIANTE PROCEDURA SELETTIVA COMPARATIVA DI INCARICHI PER N. 1 ANIMATORE TERRITORIALE DA IMPIEGARE NEL PROGETTO
AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO MEDIANTE PROCEDURA SELETTIVA COMPARATIVA DI INCARICHI PER N. 4 COORDINATORI DEI TEAM LOCALI DI REFUGEES
È di tre migranti sudanesi uccisi e altri tre feriti, il bilancio di una sparatoria avvenuta la scorsa notte a
Casa, lavoro, formazione e informazione di cittadini Titolari di Protezione Internazionale (TPI) residenti nella Regione Lazio: sono 1.000 i destinatari
AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO MEDIANTE PROCEDURA SELETTIVA COMPARATIVA DI INCARICHI PER N. 1 COORDINATORE REGIONALE DEI TEAM LOCALI REGIONE
AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO MEDIANTE PROCEDURA SELETTIVA COMPARATIVA DI INCARICHI PER N. 1 COORDINATORE DELLE ATTIVITA’ LOCALI DA IMPIEGARE
Stop ai finanziamenti alla cosiddetta Guardia Costiera Libica, evacuazione dei centri di detenzione, corridoi umanitari. Sono queste le richieste della
Apprendiamo con rammarico che, nella giornata di ieri, la Camera dei Deputati ha approvato il rifinanziamento delle missioni militari internazionali,
ll Covid, nonostante le restrizioni e limitazioni, sembra non aver fermato il desiderio di condividere esperienze di vita, seppure apparentemente
Il governo ha approvato il cosiddetto Decreto rilancio che prevede una misura per regolarizzare i cittadini stranieri lavoratori in Italia. Si
In questi giorni il Governo sta discutendo al proprio interno la proposta di regolarizzare i cittadini stranieri lavoratori in Italia.
Sapere chi c’è in Italia e includerlo nei percorsi sanitari di prevenzione, diagnosi e cura è oggi indispensabile per la
Nelle ultime settimane si sono susseguite notizie di imbarcazioni alla deriva nel Mediterraneo. A metà aprile, Alarm Phone, il centralino
Le Associazioni del Tavolo Asilo Nazionale manifestano la propria preoccupazione per il Decreto Interministeriale emesso lo scorso 7 Aprile 2020
“Anche la solidarietà può essere contagiosa. Che si tratti di migranti, rifugiati o cittadini italiani, non fa differenza”. Lucia Mielli
Moussa ha 30 anni e viene dalla Costa d’Avorio. Come molti, prima di arrivare in Italia, ha affrontato un viaggio
La situazione a Roma continua ad essere di assoluta emergenza per quanti si trovano senza dimora. Si tratta di circa
È passato quasi un anno da quando, il 14 Aprile 2019, mi sono trasferito a Ostia, per vivere assieme ad
Le condizioni straordinarie ed emergenziali dell’attuale situazione socio-sanitaria italiana stanno avendo serie conseguenze sulla sicurezza delle persone coinvolte nel circuito
Insieme ad altre 120 organizzazioni, abbiamo firmato una lettera indirizzata alle più alte autorità Greche, dell’Unione Europea, delle Nazioni Unite
Se è indubbiamente vero che di fronte al virus “siamo tutti uguali”, è altrettanto vero che l’epidemia in corso rende
Mi chiamo Abdullahi, ho 22 anni e sono somalo. Abito in Italia da tre anni. Sono arrivato in Europa dall’Egitto,
Abbiamo scritto alla Sindaca Virginia Raggi e a Gerarda Pantalone, Prefetta di Roma, per chiedere di attuare tutte le misure
Facciamo appello al Parlamento Europeo e ai gruppi politici che rappresentano i cittadini e le cittadine dell’UE affinché venga fermata
Si è appena conclusa la convivenza con Lamin ed è tempo di bilanci. Ripensando a questi mesi appena trascorsi non
Le associazioni del Tavolo asilo sono estremamente preoccupate di quanto sta accadendo ai confini dell’Europa, dove stiamo assistendo a massicce
Refugees Welcome Italia esprime profonda solidarietà a Fiorenza Campidelli per le offese e le parole d’odio che ha ricevuto in
Attraverso i suoi occhi, la linea, quasi un confine che gli si pone davanti, è quella dell’arrivo. Ma Abdullahi sa
Intorno al tavolo ci sono Francesca, Matteo e Mamadou, subito sotto, nella sua cuccia, c’è Zena. La seconda famiglia che
“Quando racconto ai miei connazionali che vivo con gli italiani mi rispondono: Wow!’ e mi fanno i complimenti. Aly Doukoure,
Cristina aveva un camera in più a casa che non utilizzava per sé. Anna cercava una stanza da affittare ad
L’atmosfera è quella di tipica di un appartamento condiviso da cinque ragazze, “millennials”, come le chiamerebbero oggi. Si discute di
“Ho un punto fermo nella vita: non rimanere indifferente rispetto a quello che succede”. Cosi si presenta Debora, insegnante palermitana,
Refugees Welcome Italia è alla ricerca di un/una referente per l’area fundraising. Ruolo Il referente per l’area fundraising di Refugees Welcome
Francesca Andreazzoli e Paolo Zani, entrambi insegnanti, sono sposati da circa un anno e mezzo e da qualche mese ospitano un 19enne
Abdullahi tutte le mattine prende bus e tram e arriva al lavoro. I suoi orari, i suoi ragazzi e gli
Sono sbarcato a Lampedusa il 29 ottobre del 2016. Si, il mio è stato proprio quel tipo di viaggio della
Nuova convivenza a Palermo nell’ambito del progetto “Dalle esperienze al modello: l’accoglienza in famiglia come percorso di integrazione”, che ci
In un momento in cui si chiudono i porti, si alzano muri, soffiano venti di razzismo, c’è anche chi apre
La storia di Abdullahi attraverso gli occhi di Abdullahi. Così comincia “Through my eyes”, progetto di video partecipativo promosso promosso da
Al via a Palermo la sperimentazione di una rete di 50 mentori per 50 giovani migranti e rifugiati. Essere un
Sostieni l’inclusione sociale e il percorso verso l’autonomia di giovani migranti e rifugiati: apri le porte di casa! Puoi fare
Lo scorso venerdì, 27 settembre, è stato presentato ufficialmente il programma “Rifugiati in famiglia: l’accoglienza come percorso di integrazione” che
La Campagna “Io accolgo”, promossa dalle principali organizzazioni sociali italiane e internazionali, è nata per dare visibilità a tutte quelle
Le linee guida, elaborate da Refugees Welcome Italia, sono il primo tentativo italiano di descrivere, a livello operativo, l’accoglienza in
Il nostro progetto arriva finalmente anche in Campania, con la nascita ufficiale del gruppo di Napoli, nell’ambito del progetto Le
Refugees Welcome Italia, l’associazione che promuove l’accoglienza in famiglia di rifugiati e titolari di altra forma di protezione, cerca a
AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO MEDIANTE PROCEDURA SELETTIVA COMPARATIVA DI INCARICHI PER N. 7 RESPONSABILI TERRITORIALI E N. 3 ANIMATORI
La casa non è solo un luogo fisico, ma uno spazio dove si costruiscono relazioni, nascono amicizie e ci si
Nuova convivenza a Palermo nell’ambito del progetto “Dalle esperienze al modello: l’accoglienza in famiglia come percorso di integrazione”, che ci
Bando sul sito del Comune: “Palermitani, ecco come accogliere i migranti” Le famiglie palermitane potranno accogliere rifugiati e i titolari di
20 GIUGNO – GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO Ad ogni balcone stesa la coperta termica simbolo della Campagna #IoAccolgo Dibattiti,
Mancano pochi giorni alla Giornata Mondiale del Rifugiato, che verrà celebrata giovedì 20 giugno. Tanti gli appuntamenti a cui i
Ieri a Palermo è stato ufficialmente lanciato il nostro progetto “Dalle esperienze al modello: l’accoglienza in famiglia come percorso di
AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO MEDIANTE PROCEDURA SELETTIVA COMPARATIVA PER TITOLI DI N. 1 INCARICO PER RESPONSABILE FORMAZIONE E TUTORAGGIO
AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO MEDIANTE PROCEDURA SELETTIVA COMPARATIVA PER TITOLI DI N. 1 INCARICO PER RESPONSABILE TERRITORIALE ROMA DA
Dieci ore di formazione, fra incontri con i servizi sociali del territorio, aspiranti attivisti e associazioni del Terzo settore. La
Si chiamano Majid Adin, Rasha Deeb, Mohamed Keita, Bnar Sardar Sidiq, originari rispettivamente di Iran, Siria, Costa d’Avorio, Iraq e
“La nostra casa e la nostra famiglia non sono nuove ad esperienze di ospitalità, ma l’attuale convivenza con Ahmed offre
“Perché, in questo momento storico, abbiamo deciso di ospitare un rifugiato? Siamo sempre stati entrambi molto impegnati nell’attività sociale e
A Palermo è partito ufficialmente il nostro progetto “Dall’esperienza al modello: l’accoglienza in famiglia come percorso di integrazione”, finanziato dal
Refugees Welcome Italia arriva a Bari, grazie al progetto “Dall’esperienza al modello: l’accoglienza in famiglia come percorso di integrazione” finanziato
“Mi chiamo Chiara e, negli anni, ho imparato che se vuoi cambiare un contesto non basta combatterlo. Devi essere capace
Hafsa ha 18 anni appena compiuti, viene dalla Somalia ed è arrivata in Italia, da sola, ancora minorenne, dopo essere
AVVISO DI SELEZIONE COMPARATIVA PER N.1 ESPERTO LEGALE DA IMPIEGARE NEL PROGETTO FINANZIATO DAL FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI):”REFUGEES
Si rafforza la presenza in Veneto della nostra rete, con la nascita ufficiale di nuovi gruppi nelle città di Verona,
Luigi ed Elvira sono una coppia di Macerata che ha deciso di accogliere una seconda volta: dopo Mamadou, hanno aperto
Prosegue il nostro lavoro di supporto a ragazzi neo-maggiorenni arrivati in Italia da minori soli. A Mestre, Mama ha trovato
Refugees Welcome Italia è alla ricerca di giornalisti con competenze digitali e/o di video-making, possibilmente basati a Torino, che vogliano
È ufficialmente partita la nostra prima convivenza in provincia di Pesaro, città in cui il nostro gruppo territoriale è attivo da
120 convivenze realizzate, 200 attivisti, 18 gruppi territoriali attivi in altrettante città italiane: sono questi alcuni numeri dei primi tre
Con il voto di fiducia di ieri alla Camera, il decreto immigrazione è stato convertito in legge. Refugees Welcome Italia
Refugees Welcome Italia ribadisce la sua contrarietà alle misure previste dal decreto immigrazione approvato oggi in Senato. Ridimensionamento dello Sprar,
“Non nascondo che all’inizio qualche timore lo avevo, ma si è dissolto appena ci siamo incontrati. Farah è un ragazzo
Abitavo già fuori casa da anni quando Kaba ha iniziato a vivere con i miei genitori, che lo hanno accolto
VACANCY: Communication Advisor TYPE OF CONTRACT: Consultancy PAY: € 6000 (gross) LENGHT: from 15/11/18 to 30/05/2019 Refugees Welcome International, the
Refugees Welcome Italia esprime forte preoccupazione per le misure previste dal decreto immigrazione in discussione oggi al Consiglio dei Ministri.
”Quando ho scoperto casualmente che esisteva una associazione che dava la possibilità di ospitare un rifugiato, qualcosa è scattato in
Siamo molto lieti di annunciare che il nostro progetto “Dall’esperienza al modello: l’accoglienza in famiglia come percorso di integrazione” è
#EuropeanSolidarity. Una grande mobilitazione nelle piazze europee il 27 giugno per chiedere ai governi Ue di cambiare il regolamento
Ieri, 18 giugno, è iniziata la Refugees Week: una settimana ricca di eventi – che culmineranno il 20 giugno, data
È partita sabato, a Roma, una nuova convivenza del Progetto Mai Più Soli, che promuove l’accoglienza in famiglia per giovani
È partito domenica scorsa, a Roma, il primo match fra un nostro rifugiato e una host di Airbnb. Kante ha 22
Un esercito invisibile di cittadini che sfida la diffidenza e crea comunità. Secondo i dati di Fondazione Migrantes, sono oltre
È il primo neo-maggiorenne inserito nel nostro progetto #maipiùsoli. Abodou, arrivato in Italia come minore solo, dopo essere uscito dal centro
“Lo stiamo aiutando a riappropriarsi dei suoi sogni”. Elvira e Luigi, due maceratesi doc, sono una delle nostre famiglie accoglienti:
L’inclusione sociale passa anche dai banchi di scuola. Siamo molto contenti di sapere che i professori del Centro di Formazione
Dalla coppia che ha aperto le porte di casa ad una ragazza nigeriana in dolce attesa, alla famiglia che ospita
Quella siriana è stata definita una delle più gravi crisi umanitarie del dopoguerra: quasi la metà dell’intera popolazione è stata
A Macerata è partita una nuova convivenza targata Refugees Welcome Italia. Annalisa, nostra responsabile del gruppo locale marchigiano, ha deciso,
“È facile dire di accogliere, ma poi in quanti sono in grado realmente di aprire le porte della propria casa?”.
Un ragazzo, una famiglia. È questo il principio a cui si ispira il progetto Mai più soli promosso da Refugees
Vi presentiamo i protagonisti della nostra nuova convivenza di Genova. Saikou, ha 23 anni, viene dal Gambia, ed è titolare
A Genova una nuova famiglia aderisce al nostro progetto, aprendo le porte della propria casa ad un rifugiato. Alessandra, Micheal
Un ragazzo, una famiglia. Questo è uno dei principi chiave del Progetto Mai più soli, di cui siamo partner assieme
A soli 19 anni, Jane ne ha viste già tante. Arrivata in Italia dalla Nigeria, come tante sue giovani connazionali, è finita,
Siamo molto contenti di essere, assieme alla Comunità di Sant’Egidio, partner di Airbnb Italia nel progetto OpenHomes. Grazie a questa collaborazione, gli host
Pendisse blandit ligula turpis, ac convallis risus fermentum non. Duis vestibulum quis quam vel accumsan. Nunc a vulputate lectus. Vestibulum eleifend nisl sed massa sagittis vestibulum. Vestibulum pretium blandit tellus, sodales volutpat sapien varius vel. Phasellus tristique cursus erat, a placerat tellus laoreet eget.
Pendisse blandit ligula turpis, ac convallis risus fermentum non. Duis vestibulum quis quam vel accumsan. Nunc a vulputate lectus. Vestibulum eleifend nisl sed massa sagittis vestibulum. Vestibulum pretium blandit tellus, sodales volutpat sapien varius vel. Phasellus tristique cursus erat, a placerat tellus laoreet eget.
Non dimenticare una guerra civile che è giunta al suo sesto anno, rispondere alle domande che la tragedia siriana impone, spiegare
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato su attività, progetti, eventi.