Non è facile essere nero, in Mauritania. Nel Paese, che si estende a cavallo tra il Maghreb arabo e l’Africa sub-sahariana, il potere è distribuito in un rigido sistema di caste in cui la [...]
Che carattere avrà? Andremo d’accordo? Come sarà avere di nuovo una persona in casa dopo tutti questi anni?” Sono queste alcune delle domande che si è posta Fiorenza, 68enne, farmacista [...]
Daniela e Giorgio sono passati dalle parole ai fatti, scegliendo un modo concreto per essere di aiuto. Così hanno deciso di aprire le porte della loro casa, piena di cose fatte con le loro mani. [...]
“Mi chiamo Chiara e, negli anni, ho imparato che se vuoi cambiare un contesto non basta combatterlo. Devi essere capace di pensare una visione alternativa, migliore di quella che combatti e [...]
“Che senso ha per te ospitare Alieu?”. È la domanda che mi hanno rivolto gli attivisti di Refugees Welcome per provare a ragionare sul punto di partenza, sulle motivazioni che spingono ad [...]
Daniele e Giosuè, sei e tre anni, da qualche settimana hanno un nuovo amico con cui giocare. Si chiama Sanna, viene dal Gambia e, a causa del decreto sicurezza, rischiava di non avere più un [...]
“Di fronte al frastuono che ogni giorno ci investe, abbiamo voluta dare un piccolo segnale opposto, di apertura e condivisione. Così abbiamo deciso di ospitare Ismail, un ragazzo di 19 anni [...]
“La prima cosa che mi ha colpito di questa casa, è stato il giardino. Mi piace la natura, anche se vengo da un Paese dove c’è tanto deserto”. Quando ad Ali è stato proposto di andare a vivere con [...]
Quando Maria Cristina, 56 anni traduttrice e interprete, e il marito Luca, impiegato di 44, hanno conosciuto Anas, giovane siriano di 28 anni in fuga dalla guerra, lui era più morto che vivo con [...]
“Da quando è iniziata l’emergenza dei rifugiati abbiamo pensato che sarebbe stato giusto anche noi fare qualcosa e di accogliere a casa nostra una persona rifugiata. Nel 2016 abbiamo [...]