Dopo quasi tre anni, torniamo a celebrare dal vivo la Giornata Mondiale del Rifugiato e le comunità che desideriamo costruire: inclusive, solidali, in cui tutti e tutte possano sentirsi a casa.

Lo faremo a partire da un tema che ci sta molto a cuore: l’integrazione e l’accoglienza come diritti di tutti e tutte, indipendentemente dalla nazionalità e dal luogo di provenienza. Mai, come quest’anno, per noi è importante ribadire che siamo dalla parte di tutte le persone costrette a fuggire, non importa da dove vengano e chi siano.

Vi aspettiamo il 15 giugno a Roma e il 16 giugno a Palermo per due serate di parole e musica. Sarà un’occasione per presentare il progetto Community Matching  – che realizziamo insieme a UNHCR Italia e Ciac – con l’obiettivo di favorire la creazione di legami di amicizia e la conoscenza reciproca tra comunità locali e persone rifugiate. Potrete ascoltare dal vivo le testimonianze dei protagonisti e delle protagoniste del progetto, che ci racconteranno la loro esperienza di incontro e scambio.

Saremo poi presenti a Napoli,  domenica 19 giugno alle 17.30, alla galleria Principe di Napoli per un aperitivo con il nostro gruppo territoriale. Stessa cosa, sempre domenica 19, ma ad Aosta.

Il 20 giugno, il nostro gruppo di Viterbo parteciperà, insieme alle organizzazioni del territorio attive nell’accoglienza di persone migranti e rifugiate, al Workshop “Have Your Say!” realizzato nell’ambito delle attività del Centro di eccellenza Jean Monnet sull’integrazione dei migranti in Europa (IntoME). Il workshop si svolgerà dalle ore 15.00 alle ore 19.30, presso l’Aula Magna del Dipartimento DISTU dell’Università degli Studi della Tuscia – Viterbo (via San Carlo, 32 – Viterbo).

Sempre il 20 giugno, alle 18:30, saremo a Bologna per l’anteprima del film The Story Won’t Die, all’interno del BioGrafilm Festival che patrociniamo.

Condividi: