In cerca di un porto sicuro. Fuga dalla Casa che Non C'è

Aiutiamo Sawaneh a sostenere la sua ospitalità in famiglia
Bergamo | Aiutiamo Sawaneh
La guerra in Ucraina ha portato molta concitazione e ci ha impegnati a lungo nel supportare i suoi abitanti in fuga. Ora che la rete di supporto è consolidata, anche grazie all’accordo nazionale raggiunto con Protezione Civile e a quello territoriale siglato con il comune di Bergamo, ci sono tante altre guerre, dittature e situazioni di sfruttamento che rischiano di essere dimenticate.
Per questo Natale vogliamo parlarvi di Sawaneh.
Sawaneh ha 29 anni ed è nato in Sierra Leone. È nato in mezzo ad una guerra civile, e da subito ha imparato cosa significa adattarsi. Rimasto orfano a sei anni, viene portato dallo zio in Guinea Conakry, dove, stanco di vagabondare, viene convinto da un amico a tentare la fortuna in Libia.
Dopo 10 anni di vita precaria, passata prevalentemente nei campi, una notte qualunque si rivela decisiva: dal frastuono di spari uditi verso la spiaggia all’imbarcamento forzato dai mitra puntati alla schiena è stato un attimo.
Arrivato inconsapevolmente in Italia, Sawaneh non si è mai dato per vinto, cercando ogni giorno di garantirsi la sopravvivenza, resistendo al richiamo dell’illegalità. È così che lo abbiamo conosciuto questo settembre: all’interno del suo dormitorio, intento a tagliare l’erba alta del giardino comune. Per Sawaneh questo è il senso della vita: darsi costantemente da fare, pensando a guadagnarsi il giorno dopo. Raramente nella vita si incontra una persona così integra, nonostante la vita gli abbia riservato solo amarezze.
Sawaneh ci è stato segnalato dal suo dormitorio in Città alta proprio per questo, e la sua storia ci ha da subito appassionato.
Sawaneh ora cerca una casa, e la famiglia che non ha mai avuto.
Sostieni insieme a noi il suo inserimento in famiglia.
“La tua casa non è dove sei nato. Casa è dove cessano tutti i tuoi tentativi di fuga”
Nagib Mahfuz – Premio Nobel per la Letteratura 1988
Refugees Welcome Bergamo opera dal 2020 percorsi di accoglienza in famiglia di persone come Sawaneh. Noi oggi non sappiamo quale sarà la sua famiglia, ma la nostra esperienza ci racconta che questo primo passo non è mai facile, perché c’è da costruire tutto da zero: dai bisogni primari come vestiti e cibo a quelli più strutturati come un abbonamento ai trasporti pubblici o un corso professionale.
Grazie al tuo contributo renderemo possibile un futuro finalmente sostenibile per Sawaneh, partendo da zero e permettendogli di realizzare obiettivi via via più complessi e di guadagnarsi una base per iniziare l’integrazione sociale di cui ha bisogno.
Il sostegno alla convivenza è indispensabile per avviare questo percorso. Per sentirsi alla pari dentro la famiglia che deciderà di aprirgli le porte di casa, creeremo per Sawaneh un piccolo fondo cassa che gli impedirà di dipendere dalla famiglia stessa, che in questo modo potrà concentrarsi sulla sua integrazione sociale, l’obbiettivo fondamentale di ogni ospitalità in stile Refugees Welcome. Per rendere finalmente casa un luogo ospitale e famiglia un gruppo di persone dedicate, e sentirle proprie come un porto sicuro in cui riversarsi dopo tante tempeste, è necessario il tuo aiuto.
Grazie al tuo sostegno riusciremo insieme a garantire a Sawaneh un’esperienza formativa e un accompagnamento alla sua piena autonomia come mai ha potuto sperimentare prima. Il tuo contributo è fondamentale per la sua causa, e quella di altre ragazze e ragazzi come lui.
Sawaneh abita in un dormitorio di Bergamo, un luogo che lo ha accolto e seguito prelevandolo da situazioni molto più precarie e accompagnandolo nelle pratiche legali che competono a un ragazzo dotato di protezione speciale.
È seguito anche da uno sportello comunale che gli ha permesso, tra le altre cose, l’inserimento nel dormitorio stesso.
Ora è tempo che Sawaneh lasci il posto ad altre situazioni di precarietà abitativa e instabilità economica, mettendosi finalmente in viaggio per la sua ultima meta: l’autonomia.
Le ultime donazioni
2 Gennaio 2023
30 Dicembre 2022
29 Dicembre 2022
25 Dicembre 2022
24 Dicembre 2022
REFUGEES WELCOME ITALIA
Siamo un’associazione apartitica, costituita l’11 dicembre 2015 e riconosciuta come ONLUS. Facciamo parte del network europeo Refugees Welcome International, fondato a Berlino nel 2014 e ora attivo in 15 Paesi.
Refugees Welcome Italia Onlus nasce grazie all’impegno e alla dedizione di un gruppo di professionisti con competenze multidisciplinari e una solida esperienza nel campo delle politiche dell’accoglienza e dell’inclusione sociale.
Ad oggi siamo presenti in 31 città con i nostri gruppi locali e abbiamo attivato finora più di 240 convivenze.