Dal 30 settembre al 3 ottobre Refugees Welcome Italia sarà a Lampedusa in occasione della VIII “Giornata della Memoria e dell’Accoglienza”, durante la quale terremo un workshop sul tema dell’accoglienza a cui parteciperanno gli studenti europei che partecipano all’iniziativa.
#siamosullastessabarca è l’iniziativa del Comitato 3 ottobre che porterà sull’isola 60 scuole, 350 studenti, accompagnati da 93 docenti, di 20 paesi europei insieme ai superstiti e ai familiari delle vittime dei naufragi del Mediterraneo. L’obiettivo è promuovere la partecipazione attiva delle nuove generazioni, stimolando i più giovani a diventare motore di un cambiamento attraverso il dialogo e la condivisione. Oltre al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, parteciperanno più di 15 associazioni e organizzazioni non governative italiane ed internazionali, 3 agenzie delle Nazioni Unite e diverse autorità civili e religiose.
Dal 2016, il 3 ottobre è diventato la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, in virtù della legge 45/2016. La ricorrenza è stata istituita per commemorare tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà. Un’occasione per onorare le 368 persone morte nel tragico naufragio al largo di Lampedusa avvenuto il 3 ottobre 2013 e per ricordare le oltre 22.000 persone che da allora hanno perso la vita nel tentativo disperato di trovare sicurezza e protezione in Europa.
Le persone in fuga molto spesso non dispongono di alternative sicure e regolari per raggiungere l’Europa. Occorre ripristinare una piena capacità di ricerca e soccorso nel Mediterraneo e stabilire un meccanismo per permettere lo sbarco immediato delle persone soccorse in mare e la redistribuzione dei richiedenti asilo negli Stati membri della UE. È necessario, inoltre, promuovere i corridoi umanitari e aumentare le quote di reinsediamento; dare accesso ai visti per ragioni umanitarie e concedere visti per motivi di studio e di lavoro alle persone in fuga da guerre e persecuzioni; facilitare i ricongiungimenti familiari; promuovere sistemi di sponsorizzazioni private.