
Leena ha 34 anni ed è di origine siriana, Aida è sua figlia e di anni ne ha 7. Sono fuggite entrambe dalla Siria, Paese ormai dilaniato da anni di guerra civile. Ad Aleppo, capitale del Paese, Leena era una psicologa ma a causa del conflitto scoppiato nel 2011 si è trovata a non poter più esercitare la propria professione ed è stata costretta a fuggire con la sua bambina prima in Turchia poi in Italia. Qui è entrata nel sistema di accoglienza statale ma una volta fuori non sa cosa fare. Ha bisogno di un posto dove poter vivere con sua figlia e di un lavoro.
Giorgia e Tommaso, entrambi 45enni, sono una coppia di Novara. Lei è una ginecologa, lui un veterinario. Vivono appena fuori città in una casa molto grande insieme ai loro figli pelosi: Ginger e Otto. Molto attivi nel sociale– una buona pratica appresa durante gli anni dell’università – sono sempre pronti a dare una mano.
Come sono collegate queste due famiglie? Tramite Rebecca, la nostra attivista di Novara. Rebecca è amica di Giorgia e spesso le racconta le storie dei rifugiati che ha conosciuto tramite RWI e la storia di Leena la colpisce particolarmente. Si chiede cosa può fare lei per aiutare Leena ed Aida a trovare una casa e forse anche un lavoro? Dopo due mesi dall’incontro con Rebecca, Giorgia ha saputo di una piccola casa vicino la loro che si era appena liberata, e si è ricordata di Leena. Rebecca è stata quindi avvisata e le due piccole famiglie sono state messe in contatto. Le due case sono separate da un piccolo steccato che Giorgia e Tommaso provvederanno a trasformare in un piccolo cancello di legno, in modo che le due famiglie siano sempre in contatto e che Aida si senta libera di andare a casa loro, anche solo per giocare con i cani, in tutta tranquillità.
Per Aiutare Leena ed Aida abbiamo pensato di attivare una piccola campagna di crowdfunding, che permetta di coprire alcune delle spese relative sia all’unità abitativa sia al perfezionamento della lingua italiana, ritenendo la conoscenza di quest’ultima requisito fondamentale per l’inserimento nel mondo lavorativo.
La campagna ha due obiettivi che possono essere raggiunti nel breve e lungo periodo.
Nel breve periodo ci permetterà di coprire le spese per arredare il nuovo appartamento dove andranno a vivere Leena ed Aida, iniziando a restituire a questa famiglia un po’ di serenità, permettendogli di intraprendere un percorso di integrazione sul territorio. Altro obiettivo raggiungibile nel breve periodo sarà quello di coprire le spese per un corso di italiano avanzato, in modo tale da farle acquisire maggiore sicurezza.
Su lungo periodo ci permetterà di riuscire a coprire tutte le spese relative all’alloggio (utenze, affitto) per i primi sei mesi in modo tale da permettere a Leena di sistemarsi, anche sul piano lavorativo, acquisendo in tale senso un’indipendenza economica. Dopo i primi sei mesi, la famiglia dovrebbe essere in grado di affrontare almeno una parte delle spese, supportata dai fondi raccolti attraverso questa campagna di crowdfunding. Noi abbiamo piena fiducia nelle loro capacità di farcela da sole, ma crediamo anche che avere delle risorse aggiuntive permetterebbe a tutti di affrontare questo delicato periodo di transizione con più serenità
La comunità che si è formata attorno a questa famiglia ci ha piacevolmente sorpresi. Molte persone si sono adoperate per offrire beni, informazione e assistenza. Un’ex insegnate di italiano si è offerta di aiutare Aida con i compiti ed offrire delle lezioni private a Leena ad un prezzo calmierato. Un altro centro di accoglienza per minori non accompagnati ha offerto un lavoro a Leena, inserendola come psicologa nel percorso che intraprendo i bambini durante la permanenza ai centri, in modo da poterle far di nuovo ad esercitare la sua professione. Infine il nostro gruppo territoriale che sta supportando e facilitando l’intero progetto.
8 Settembre 2023
28 Dicembre 2020
28 Dicembre 2020
Siamo un’associazione apartitica, costituita l’11 dicembre 2015 e riconosciuta come ONLUS. Facciamo parte del network europeo Refugees Welcome International, fondato a Berlino nel 2014 e ora attivo in 15 Paesi.
Refugees Welcome Italia Onlus nasce grazie all’impegno e alla dedizione di un gruppo di professionisti con competenze multidisciplinari e una solida esperienza nel campo delle politiche dell’accoglienza e dell’inclusione sociale.
Ad oggi siamo presenti in 31 città con i nostri gruppi locali e abbiamo attivato finora più di 240 convivenze.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato su attività, progetti, eventi.