Crediamo che l’ospitalità in famiglia sia il modo migliore per facilitare l’inclusione di ragazzi e ragazze giovani che scappano da conflitti, epidemie e calamità naturali per raggiungere il nostro Paese alla ricerca di un futuro migliore.
L’accoglienza in famiglia rappresenta spesso, per mamme in difficoltà con figli minori, per giovani donne in gravidanza o per ragazzi poco più che maggiorenni, l’unico modo per garantirsi un futuro diverso: vivere con delle persone del luogo è il modo migliore per entrare a far parte di una comunità e conoscere più velocemente il contesto sociale e culturale del nostro meraviglioso Paese.
Noi di Refugees Welcome promuoviamo un modello di accoglienza che, proprio perché basato sullo scambio, l’incontro e la conoscenza reciproca, può contribuire a combattere pregiudizi, discriminazioni e luoghi comuni. I nostri attivisti si occupano di organizzare le convivenze e le seguono passo per passo, non lasciando mai sole le famiglie, i ragazzi e le ragazze generosamente accolti.
Per fare questo abbiamo bisogno di te!
Solo grazie al sostegno dei nostri donatori riusciamo a favorire l’accoglienza in famiglia di un numero sempre maggiore di ragazze e ragazzi in difficoltà, e riusciamo a seguire le famiglie accoglienti con grande attenzione.
Per questo oggi ti invitiamo a sostenere le nostre attività.
BENEFICI FISCALI
In base alla normativa applicata per le donazioni effettuate alle ONLUS, si hanno 2 opzioni:
SEI UNA PERSONA FISICA?
- detrarre dall’imposta lorda il 30% dell’importo donato, fino a un massimo di 30.000 euro (art. 83, comma 1 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117);
- detrarre dall’imposta lorda il 30% dell’importo donato, fino a un massimo di 30.000 euro (art. 83, comma 1 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117);
- dedurre dal tuo reddito le donazioni in denaro per un importo non superiore al 2% del reddito complessivo dichiarato (art. 10, comma 1, lettera g del D.P.R. 917/86).
SEI UN’IMPRESA?
- dedurre dal reddito le donazioni in denaro per un importo non superiore a 30.000 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art.100, comma 2, lettera h del D.P.R. 917/86);
- dedurre dal reddito complessivo netto le donazioni in denaro per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117).
Se non sai qual è la soluzione più adatta a te, rivolgiti al tuo consulente di fiducia o al tuo CAF.
Le donazioni in contanti non rientrano in alcuna agevolazione.
Per maggiori informazioni contatta il servizio sostenitori con una e-mail a info@refugees-welcome.it.
ALTRI MODI PER SOSTENERCI
BONIFICO BANCARIO
IBAN IT23M 05018 11200 000012244604
Banca Popolare Etica
Causale: donazione liberale
Ricordati che aggiungendo il tuo indirizzo (fisico e/o e-mail) nella causale, ci permetti di poterti ringraziare.
BONIFICO POSTALE
IBAN IT58V0760101000001042993863
Causale: donazione liberale
Ricordati che aggiungendo il tuo indirizzo (fisico e/o e-mail) nella causale, ci permetti di poterti ringraziare.
BOLLETTINO POSTALE
Su c/c 1042993863 Intestato a Refugees Welcome Italia Onlus