Le organizzazioni Welcoming America/Welcoming InternationalRefugees Welcome Italy e International Rescue Committee (IRC) propongono uno scambio transatlantico sulle pratiche di inclusione di persone migranti, in particolare richiedenti asilo e rifugiati, che coinvolgerà alcune città e province rilevanti in termini di accoglienza in Italia e negli Stati Uniti in un’ottica di potenziale partenariato transatlantico futuro e di scambio efficace di buone pratiche.

In particolare, lo scambio di buone pratiche sarà focalizzato sulle modalità e gli approcci maggiormente innovativi di accoglienza e l’integrazione di nuove cittadinanze, nonché degli individui che accolgono i rifugiati nelle loro case e comunità, prevede la partecipazione di funzionari comunali/provinciali, amministratori/trici locali e rappresentanti della società civile.

Gli obiettivi chiave del programma e i relativi impatti previsti sono i seguenti:

  • Maggiore comprensione tra gli operatori e le operatrici, nonché i/le volontari/e, impegnati/e nell’inclusione di dei migranti a livello locale delle pratiche e delle politiche innovative utilizzate dai loro pari nelle comunità statunitensi, sul modello di Welcoming America, e viceversa.
  • Rafforzamento delle capacità di individui, istituzioni e comunità su entrambe le sponde dell’Atlantico di sviluppare azioni di inclusione efficaci al punto di catalizzare il cambiamento sviluppando iniziative concrete di ospitalità domestica e supportando concretamente i percorsi di autonomia e protagonismo di richiedenti asilo e rifugiati.
  • Sinergia e sviluppo di legami culturali tra le città coinvolte negli Stati Uniti e quelle italiane che parteciperanno al programma di scambio di buone prassi anche tramite un maggiore riconoscimento comune dei valori di compassione, ospitalità e inclusione come condivisi e interpretati dalle comunità di entrambi i paesi.

Per partecipare non sono richieste particolari abilità bilinguistiche (inglese/italiano). Tuttavia, i candidati che desiderano utilizzare le proprie abilità bilinguistiche avranno l’opportunità di farlo. Durante gli scambi virtuali saranno disponibili servizi di interpretariato e traduzione simultanea. È richiesto un interesse verso i modelli relativi al mentoring e ai navigator di comunità. Sarà data la priorità ai candidati che sono attualmente coinvolti in un programma riguardante il mentoring o i navigator di comunità oppure in un’iniziativa di inclusione più ampia. Tuttavia, può presentare domanda anche chi non è attualmente coinvolto in iniziative assimilabili a quelle sopra descritte, ma dimostra un forte interesse nello sviluppo futuro di modelli a queste ispirati.

Sarà assicurata la priorità di selezione a candidati/e che vivono e lavorano in città e località di piccole e medie dimensioni.

Le candidature possono essere presentate entro il giorno 25 marzo 2022 a partire da questo collegamento: http://www.surveymonkey.com/r/N32BLQL

Per informazioni: anna.lodeserto@refugees-welcome.it e christina@welcomingamerica.org

Il progetto di formazione e scambi transcontinentale “US-Italy Welcoming Communities Exchange” è sostenuto dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America (U.S. Embassy) in Italia tramite il programma “2021 Annual Program Statement (APS)” ed è coordinato dall’organizzazione statunitense “Welcoming International”. Welcoming International è una coalizione di iniziative nata per promuovere l’inclusione a livello globale. Nata come costola di Welcoming America, un’organizzazione senza scopo di lucro con sede negli Stati Uniti, Welcoming International assiste i governi, le pubbliche amministrazioni e le comunità locali che cercano di costruire percorsi di inclusione e di accoglienza a tutti i livelli.

Condividi: