La casa non è solo un luogo fisico, ma uno spazio dove si costruiscono relazioni, nascono amicizie e ci si aiuta a vicenda. Per questo, Refugees Welcome Italia promuove, fra le sue attività, coabitazioni ispirate al principio di solidarietà e collaborazione reciproca tra persone che vivono un momento di difficoltà o desiderano creare nuovi legami.

Solitudine, problemi economici o familiari, mancanza di reti amicali possono condizionare negativamente la ricerca o il mantenimento di una casa. Le coabitazioni solidali possono trasformare queste difficoltà momentanee in un’opportunità per creare comunità più solidali e inclusive. Come? Mettendo insieme persone che hanno bisogni diversi ma complementari: chi possiede una casa magari troppo grande per le proprie esigenze o si sente solo e chi, invece, una casa la cerca ma ha problemi ad accedere al mercato immobiliare o non conosce persone con cui abitare.

Su questa piattaforma è possibile mettere in contatto persone che sono disposte a condividere la casa ad un prezzo accessibile, dividendo solo le bollette o a titolo gratuito prevedendo forme di mutuo aiuto, con quanti hanno difficoltà ad accedere al mercato immobiliare, a causa di problemi economici, familiari o di altro tipo. Ad offrire casa possono essere, ad esempio, persone anziane che desiderano avere compagnia e dividere le spese diventate insostenibili, oppure coppie con figli adulti ormai fuori casa a cui piacerebbe aiutare qualcuno che ha bisogno di una casa per brevi periodi. Possono cercare una sistemazione genitori single o persone sole che vivono un momento di difficoltà economica e familiare che non permette loro di restare nella casa in cui vivono, oppure persone rifugiate o studenti che tradizionalmente hanno difficoltà ad accedere al mercato degli affitti a prezzi accessibili.