Benvenuto a cena! Il cibo, specialmente se condiviso, è un potentissimo strumento di conoscenza e cultura. L’inclusione sociale si realizza anche intorno a una tavola, mangiando e chiacchierando insieme. Mettere a disposizione la propria casa e cucinare per una sera è facile, poco impegnativo e, soprattutto, divertente!
Il nostro progetto si rivolge, da un lato, a tutti gli Italiani interessati a un incontro e confronto con migranti e rifugiati, per gettare le basi di una conoscenza ed allargare i propri orizzonti culturali. Dall’altro, a ragazzi stranieri, che spesso lamentano la mancanza di amicizie italiane che favorirebbero il loro percorso di inclusione, la creazione di una rete sociale e il miglioramento della lingua.
Il padrone di casa: mette a disposizione dei partecipanti la propria abitazione e offre loro accoglienza durante l’evento; coinvolge amici, parenti o conoscenti e li invita a partecipare alla cena (minimo 2, massimo 4 persone).
I migranti e rifugiati: sono ragazzi che desiderano passare una serata diversa dal solito, socializzare e allargare la propria rete di contatti e amicizie (minimo 2, massimo 4 persone).
I facilitatori: sono attivisti di Refugees Welcome Italia che partecipano alla cena per favorire la discussione, la conoscenza reciproca e il superamento delle barriere linguistiche.
Il cibo: è il protagonista della serata e viene offerto sia dal padrone di casa, sia dagli ospiti, ognuno dei quali porta una pietanza che preferisce.
Se hai voglia di mettere a disposizione casa tua per una cena o di partecipare come invitato, iscriviti qui. Ti aspettiamo!
Errore: Modulo di contatto non trovato.