Nella cultura hawaiana Ohana significa “famiglia” nel senso più ampio del termine, che include non solo le persone con cui abbiamo legami di parentela, ma anche quelle con le quali abbiamo costruito un rapporto profondo e che ci fanno sentire a casa.
È questo il principio che ispira il progetto Ohana – in famiglia nessuno è solo, di cui Refugees Welcome Italia è partner e che è stato presentato ufficialmente il 12 ottobre 2021. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere l’affido familiare di minorenni migranti soli, accolti nelle strutture di seconda accoglienza, mettendo in campo l’esperienza pluriennale e le competenze maturate sulla tematica dalle associazioni e dai Comuni coinvolti. Ohana è coordinato da CNCA, in collaborazione con 21 partner nazionali ( oltre a Refugees Welcome Italia, Opera Don Calabria e cooperativa Crinali) e locali, ed è realizzato nelle seguenti regioni: Sicilia, Puglia, Lazio, Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia. Territori caratterizzati dalla presenza di un alto numero di minorenni migranti soli e da una capillare diffusione delle reti attivate dai soggetti coinvolti. Refugees Welcome Italia, si occuperà, nello specifico, delle attività di comunicazione relative alla sensibilizzazione e mobilitazioni di famiglie affidatarie.
Negli ultimi anni un numero rilevante di minorenni migranti soli, senza un adulto di riferimento, è arrivato in Europa attraverso la rotta del Mediterraneo: dal 2014 ad oggi, sono circa 70 mila, la maggior parte dei quali sono ragazzi di età compresa tra i 16 e i 17 anni. Si tratta di adolescenti con alle spalle un bagaglio che pesa e che hanno bisogno di essere sostenuti nel loro cammino di inclusione sociale, perché spesso faticano a realizzare il loro potenziale e a mettere in pratica le loro capacità. Le reti di supporto professionale sono fondamentali, ma anche quelle informali possono essere di notevole aiuto e complementari: poter contare su una famiglia che li accolga e li aiuti nel far fronte alle piccole e grandi sfide che li attendono, può fare la differenza nella vita dei minorenni migranti soli.
Il progetto intende incrementare il numero di minorenni migranti soli in affido familiare in tutti i contesti interessati e individuare un modello operativo replicabile. Ohana – in famiglie nessuno è solo è finanziato dal FAMI – Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione.
Le attività previste sono: