
Quando parliamo di donne afgane il nostro pensiero corre a diritti da rivendicare. Concetti astratti che tuttavia non esistono se non nella concretezza delle vite e delle lotte di persone che combattono – giorno dopo giorno – per vederli riconosciuti.
Mah Jabin si è sposata in uno sperduto villaggio Afgano a 16 anni. Nello stesso anno del suo matrimonio ha avuto il suo primo figlio. Negli anni seguenti si sono aggiunti alla famiglia altri cinque bambini, uno ogni due anni.
Una storia che potrebbe avere una trama comune a molte altre se non fosse che Mah Jabin ha sogni grandi almeno quanto la sua determinazione.
Nel 1986 inizia a lavorare per il governo per mettersi al servizio dei propri concittadini. L’esperienza tuttavia dura poco perché durante la guerra civile in Afghanistan lei e la sua famiglia sono costretti a lasciare il Paese. Nonostante le difficoltà dell’emigrazione, il suo spirito combattivo rimane intatto. Riesce a mandare i suoi figli a scuola e lavora duramente per fare in modo possano avere un’educazione.
Dopo cinque anni torna in Afghanistan e si spende per aiutare i bambini, concentrandosi soprattutto sulle opportunità legate all’istruzione. Persino durante il primo governo dei Talebani, quando l’educazione è proibita alle ragazze, Mah Jabin ha creato tre “scuole” in case private, insegnando a dozzine di bambine senzatetto a leggere e scrivere. Aiuta inoltre moltissime donne ad aprire piccole imprese per diventare indipendenti, sostenere le proprie famiglie e contribuire alla crescita del Paese.
I suoi sforzi la portano a diventare governatrice della propria città e, forte di questo ruolo, ha potuto portare le istanze delle donne afghane nei meeting nazionali e internazionali, tanto che, con il suo lavoro ha vinto il premio Award for Active Women and Fighting for Republic and Democracy.
Proprio per la sua vita, diventata per molti immagine di un futuro possibile, all’età di 52 anni è oggi in fuga dalle persecuzioni dei Talebani.
Vuoi darci un aiuto per sostenerla e darle nuove opportunità altrove?
Vuoi aiutarci a sostenere altre donne afgane come lei?
Whenever we talk about Afghan women, we think about women’s rights. But rights are nothing without people fighting to gain them, without people living them day by day. Mah Jabin is an Afghani woman who got married in a remote village at the age of 16 and gave birth to her first child in the same year, she is now a mother of six.
Her life has been a crusade for women’s empowerment in a backward society. She decided to join the government in 1986 in order to better serve her people, but with the
escalation of the civil war in Afghanistan in 1992, was forced to immigrate for the first time with three children and her husband. Immigration could not break her high spirit, she sent her immigrant children to school and supported them with all her capacity.
She returned to Afghanistan 1997 and made every effort to lead an effective life for her children and other deprived children in Afghanistan. Even during the first Taliban ruled government when
education was banned for girls, she established three home-based training centres and trained dozens of homeless girls to read and write.
Then she started teaching from house to house and introduced the women of different neighbourhoods of her city to basic lessons and training. In the most recent time, during the democratic phase of Afghanistan, she trained many professions to
promote women’s lives, and dozens of women under her leadership started small businesses.
Mah Jabin has won the Award for Active Women and Fighting for Republic and Democracy as the governor of her city and has petitioned for Afghan women in national and international meetings.
At the age of 52 because of her exemplary life, she was threatened by the new Taliban government and she had to flee once again.
Do you want to give us help to support her and give her a new opportunity elsewhere?
Do you want to help us in supporting other Afghani women like her?
10 Gennaio 2022
1 Gennaio 2022
Siamo un’associazione apolitica, costituita l’11 dicembre 2015 e riconosciuta come ONLUS. Facciamo parte del network europeo Refugees Welcome International, fondato a Berlino nel 2014 e ora attivo in 15 Paesi.
Refugees Welcome Italia Onlus nasce grazie all’impegno e alla dedizione di un gruppo di professionisti con competenze multidisciplinari e una solida esperienza nel campo delle politiche dell’accoglienza e dell’inclusione sociale.
Ad oggi siamo presenti in 31 città con i nostri gruppi locali e abbiamo attivato finora più di 240 convivenze.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato su attività, progetti, eventi.