Refugees Welcome Italia promuovere un cambiamento culturale e un nuovo modello di accoglienza: crediamo che l’ospitalità in famiglia sia uno dei modi migliori per facilitare l’inclusione sociale delle persone rifugiate e migranti nel nostro Paese e per combattere pregiudizi e paure.

L’accoglienza in famiglia può essere, per i rifugiati, le rifugiate e i migranti, un momento decisivo del percorso verso la piena autonomia: vivere con delle persone del luogo li aiuta a sentirsi parte di una comunità e a conoscere più velocemente il contesto sociale e culturale del Paese ospitante. la persona rifugiata o migrante potrà creare più facilmente una rete di rapporti sociali, migliorare la conoscenza della lingua, riattivare risorse umane e professionali, investire in un proprio progetto di vita: riprendere a studiare, trovare un lavoro, frequentare un corso di formazione professionale. L’accoglienza in famiglia favorisce l’espressione delle potenzialità personali, la partecipazione e il raggiungimento del benessere.

Uno dei momenti più critici del percorso di inclusione di rifugiati, rifugiate e migranti è quello in cui, una volta che è stato riconosciuto loro l’asilo o altra forma di protezione, devono lasciare il sistema di accoglienza, senza aver però sviluppato una adeguata rete sociale di sostegno, né tanto meno completato un percorso di inserimento nel mercato del lavoro o aver trovato una sistemazione adeguata in cui vivere. Per questo motivo, Refugees Welcome Italia offre ospitalità a coloro che, ottenuti i documenti, sono in uscita dai centri di accoglienza, ma non sono ancora pienamente indipendenti e rischiano di trovarsi in una dimensione di marginalità che può compromettere i primi passi compiuti per inserirsi nel nostro Paese.

L’accoglienza in famiglia fa bene a tutti: non solo ai rifugiati, alle rifugiate e ai migranti, ma anche ai cittadini che decidono di aprire le porte della propria casa. Chi ospita in casa un rifugiato ha l’opportunità di conoscere una nuova cultura, aiutare una persona a costruire un progetto di vita nel nostro Paese, diventare un cittadino più consapevole e attivo, creare nuovi legami.