Refugees Welcome Italia è una associazione che ha l’obiettivo di facilitare l’inclusione sociale delle persone rifugiate attraverso l’accoglienza in famiglia. Siamo alla ricerca persone che siano interessate ad aprire le porte di casa: una di loro puoi essere tu!

Un gesto concreto di solidarietà, un’opportunità di condivisione, un’occasione per insegnare ai propri figli/figlie i valori dell’accoglienza e della diversità e per ampliare i propri orizzonti culturali.

Qualunque siano le ragioni, ospitare in casa un rifugiato o una rifugiata è un’esperienza profonda di scambio e condivisione che fa bene a tutti. 

Tu potrai avvicinarti ad una nuova cultura, diventare un cittadino più consapevole e attivo, aiutare una persona che è stata costretta ad abbandonare la propria casa a costruire un progetto di vita nel nostro Paese. Il tuo/la tua ospite potrà vivere in un posto accogliente e sicuro, farsi degli amici, imparare meglio l’italiano e inserirsi più facilmente nel nuovo contesto in cui vive. I rifugiati e le rifugiate accolte nel nostro progetto sono persone con regolare permesso di soggiorno che ci vengono segnalate dai centri di accoglienza con i quali collaboriamo.

Noi saremo al vostro fianco in tutte le fasi. Sia prima, sia durante la convivenza, resteremo in contatto e vi verremo a trovare, per sapere come stanno andando le cose e per far sì che questa sia una bella esperienza per tutti. Vi verrà assegnata una persona che ti seguirà e che potrai contattare quando ne avrai bisogno.

Se hai una camera in più nella tua abitazione e desideri aiutare un rifugiato o una rifugiata a trovare un posto che li accolga, mettiti in contatto con noi registrandoti al link che trovi di seguito. Sarai richiamato a breve dagli attivisti di Refugees Welcome Italia: ti aiuteranno a capire come procedere e risponderanno a tutti i tuoi dubbi e alle tue domande.

Apri le porte di casa e cambia in meglio la tua vita e quella di una persona rifugiata

Le testimonianze

Le famiglie di Refugees Welcome Italia possono essere coppie di tutti i tipi, con o senza figli, persone sole, studenti, studentesse, anziani e anziane autonomi. Leggi o ascolta le testimonianze di chi ha aperto le porte di casa.

Riproduci video

La storia di Claudia e Kabinet

GUARDA IL VIDEO
Riproduci video

La storia di Luciana e Aziz

GUARDA IL VIDEO

Scopri i racconti

SCOPRI DI PIU'

Le persone accolte

Sono ragazzi e ragazze giovani, di età compresa fra i 18 e i 35 anni, con regolare permesso di soggiorno, che non hanno ancora la possibilità di andare a vivere da soli. Ci vengono segnalati/segnalate dai centri di accoglienza con i quali collaboriamo.

Uno dei momenti più critici del percorso di inclusione di rifugiati e rifugiate è quello in cui, una volta che è stato riconosciuto loro l’asilo o altra forma di protezione, devono lasciare il sistema di accoglienza, senza aver però sviluppato una adeguata rete sociale di sostegno, né tanto meno completato un percorso di inserimento nel mercato del lavoro o aver trovato una sistemazione adeguata in cui vivere. Per questo motivo, Refugees Welcome Italia offre ospitalità a coloro che, ottenuti i documenti, sono in uscita dai centri di accoglienza, ma non sono ancora pienamente indipendenti e rischiano di trovarsi in una dimensione di vulnerabilità che può compromettere i primi passi compiuti per inserirsi nel nostro Paese.

Con il nostro supporto, le persone accolte definiscono il loro progetto personale verso l’autonomia: trovare o cambiare lavoro, frequentare un corso di formazione professionale, riprendere a studiare.

Come funziona

1. ISCRIZIONE

Proponi la tua candidatura compilando il form su questa pagina.
Sarai contattato/contattata da un nostro referente per approfondire le tue aspettative e le tue motivazioni.

2. FORMAZIONE

Sarai invitato/invitata a partecipare ad un percorso di formazione, grazie al quale potrai acquisire conoscenze e competenze necessarie a comprendere il progetto di accoglienza.

3. ABBINAMENTO

Incrociando tue caratteristiche personali con quelle dei ragazzi coinvolti nel progetto, ti proporremo di accogliere una persona che possa trovarsi bene con te.

6. AFFIANCAMENTO

Il team di Refugees Welcome rimarrà al vostro fianco per tutto il percorso.  Vi verrà assegnata una persona che vi seguirà e rimarrà in costante contatto con voi.

5. CONVIVENZA

Se le fasi precedenti hanno esito positivo, la convivenza, della durata minima di sei mesi, ha inizio.

4. INCONTRI

Per verificare insieme la vostra compatibilità, vi faremo incontrare più volte. Il primo incontro è solitamente in un luogo neutro, il secondo nella casa di chi ospita.

4. INCONTRI

Per verificare insieme la vostra compatibilità, vi faremo incontrare più volte. Il primo incontro è solitamente in un luogo neutro, il secondo nella casa di chi ospita.

5. CONVIVENZA

Se le fasi precedenti hanno esito positivo, la convivenza, della durata minima di sei mesi, ha inizio.

6. AFFIANCAMENTO

Il team di Refugees Welcome rimarrà al vostro fianco per tutto il percorso.  Vi verrà assegnata una persona che vi seguirà e rimarrà in costante contatto con voi.

Per saperne di più su l'accoglienza in famiglia di rifugiati e rifugiate leggi le nostre domande frequenti.