Fianco a Fianco: al via a Palermo la formazione dei nuovi mentori.

Lo scorso fine settimana è partita a Palermo la seconda fase del progetto “Fianco a Fianco” che realizziamo nel capoluogo siciliano in collaborazione con il Comune e l’Unicef. L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere l’inclusione di giovani migranti, arrivati in Italia da minori non accompagnati, affiancando loro dei volontari italiani – i cosiddetti “mentori” – che possano aiutarli ad affrontare piccole e grandi sfide quotidiane. Raggiungere l’autonomia e diventare parte attiva della comunità è il desiderio di tante e tanti ragazzi stranieri e questo può avvenire molto più facilmente nel contesto di una relazione di fiducia e di reciprocità con un adulto di riferimento.

Nella cornice di Cre.Zi.Plus ai Cantieri Culturali alla Zisa, è iniziata la formazione dei primi 17 potenziali mentori: cittadini palermitani che hanno risposto alla campagna di sensibilizzazione lanciata da Refugees Welcome Italia, decidendo di mettere a disposizione un pò del loro tempo per costruire una relazione di fiducia con un/una giovane migrante. Nelle prossime settimane il percorso formativo proseguirà con ulteriori gruppi di volontari, per un totale di 30 mentori che saranno in seguito abbinati ad altrettanti ragazzi.

“Sono straniera e quando sono arrivata in Italia ho avuto delle difficoltà, perché non parlavo bene la lingua. Se avessi avuto qualcuno su cui contare, forse sarebbe stato tutto più facile. Ora che sono riuscita ad integrarmi, vorrei essere io ad aiutare qualcuno”, racconta una dei partecipanti all’incontro.

La relazione di mentoring è orientata sullo specifico progetto di vita del migrante, che può avere bisogno di trovare una casa, un lavoro o di ampliare le proprie reti sociali. Spesso si tratta di persone che qui in Italia non hanno sperimentato la relazione uno a uno e che hanno vissuto per lo più in comunità: non hanno avuto una persona che potesse diventare una figura di riferimento. Durante il primo anno sono state portate avanti 18 relazioni e alcune di queste sono state estremamente significative per le persone coinvolte.

Tante piccole comunità che si creano, intersecano le proprie reti e, attraverso la relazione, incidono positivamente sulla vita di molti.

 

Condividi: