
Uno scambio senza barriere
Fra noi non ci sono tabù: parliamo di tutto, mi sento a mio agio, libero di essere me stesso e di dire quello che penso. È bello che non ci
1 . Hai una camera in più a casa tua? Questo è tutto quello che ti serve per cominciare. Registrala sul sito.
2 . Un attivista di Refugees Welcome presente nella tua città ti aiuterà a costruire il tuo progetto di accoglienza.
3 . Se vuoi, puoi attivare una piccola raccolta fondi per farti aiutare a sostenere le spese.
4 . Una volta che la convivenza inizia, rimarremo a tua disposizione per sostenerti nella gestione della quotidianità.
Fra noi non ci sono tabù: parliamo di tutto, mi sento a mio agio, libero di essere me stesso e di dire quello che penso. È bello che non ci
Una nuova accoglienza in Puglia, grazie alla collaborazione fra la nostra associazione, lo SPRAR di Carovigno gestito dall’Arci di Brindisi, e il Comune di Bari. Questa volta è una famiglia
ll Covid, nonostante le restrizioni e limitazioni, sembra non aver fermato il desiderio di condividere esperienze di vita, seppure apparentemente così diverse e lontane. La storia di accoglienza che raccontiamo
AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO MEDIANTE PROCEDURA SELETTIVA COMPARATIVA DI INCARICHI PER N. 1 OPERATORE SOCIALE DA IMPIEGARE NEL PROGETTO FINANZIATO DAL
“Un primo risultato positivo, utile e importante per aprire un nuovo ciclo di riforme sull’intera gestione del sistema immigrazione in Italia”.
Il Tavolo Asilo esprime profonda preoccupazione sui contenuti della proposta avanzata dalla Commissione UE il 23.09.2020 di adottare un “Patto